-(custom).jpg)
Consiglio comunale di Terlano: la collaborazione è realmente voluta?
16.06.2021
Approvvigionamento di acqua potabile, protezione del paesaggio, modifica della normativa in campo edilizio, partecipazione attiva alla progettazione del paese - questi sono alcuni degli argomenti trattati nella riunione del consiglio comunale di T...
Approvvigionamento di acqua potabile, protezione del paesaggio, modifica della normativa in campo edilizio, partecipazione attiva alla progettazione del paese - questi sono alcuni degli argomenti trattati nella riunione del consiglio comunale di Terlano di metà giugno. ZukunftTerlan/Terlano Domani concentra il proprio impegno sulla sostenibilità, la protezione del paesaggio culturale, i serbatoi di acqua piovana e la partecipazione attiva della popolazione. Ma la domanda è, la partecipazione di tutto il consiglio comunale, in particolare della minoranza, e della popolazione è realmente voluta? La questione rimane aperta dopo l'ultima riunione del Consiglio comunale...
Per Zukunft Terlan/Terlano Domani, la netta bocciatura della proposta di risoluzione sull'istituzione di un organo consultivo per la trasformazione della vecchia strada per Andriano, nella riunione del Consiglio comunale del 15 giugno 2021, costituisce un messaggio chiaro: "Il sindaco Hans Zelger ha inizialmente accolto con favore l'istituzione di un gruppo di lavoro nella riunione del consiglio di fine aprile, “Ma ora che l'idea si è concretizzata con una risoluzione della minoranza in consiglio, la proposta non è stata più accolta con favore” si rammarica la consigliera Simone Thalmann di Zukunft Terlan/Terlano Domani. "Speriamo che questo rifiuto non sia un segno che l'opinione della minoranza politica in consiglio e quella della popolazione di Terlano non sia considerata come importante dal sindaco e dalla giunta", continua Simone Thalmann.
L'idea a base della proposta di risoluzione era di formare un gruppo di lavoro composto da tre membri del consiglio comunale e tre membri scelti fra la popolazione del paese. "L'atteggiamento di chiusura di tutti gli altri consiglieri comunali è difficile da capire", sottolineano i consiglieri comunali di Zukunft Terlan/Terlano Domani. Nonostante il rifiuto da parte di tutti gli altri membri del consiglio comunale, Zukunft Terlan/Terlano Domani rimane ferma sull’idea che è necessario coinvolgere maggiormente la popolazione del paese nel processo decisionale considerando tutte le idee e proposte come un arricchimento per il progetto.
Idee e suggerimenti possono essere quindi inviati a info@zukunft-terlan.com.
Gestire in modo sostenibile le risorse e il paesaggio
Nella riunione del consiglio comunale è stato discusso anche dell'approvvigionamento di acqua potabile a Terlano, dove, come è noto, la quantità di acqua potabile è scarsa. Questo stato di fatto è confermato anche da Walter Soligo, presidente della cooperativa per l'acqua potabile. Inoltre, secondo il consigliere di Zukunft Terlan/Terlano Domani, Thomas Haberer, l'obiettivo primario dovrebbe essere quello di ridurre il consumo di acqua potabile tenuto conto anche che la domanda di risorse idriche sicuramente aumenterà in futuro: "Ecco perché, inoltre, la progettazione di serbatoi di acqua piovana è importante e giusta. È assurdo irrigare il giardino con acqua potabile in una zona in cui l'acqua potabile è scarsa”.
Durante la seduta è stata anche trattata la questione inerente apiari, stoccaggio del legno e baite di legno e se possano essere posti e costruiti, in futuro, in zone con vincoli paesaggistici. È opinione di Thomas Haberer che "la normativa inerente alla protezione del paesaggio non dovrebbe essere ammorbidita e quindi non dovrebbe consentita la costruzione di baite di legno". Dopo qualche discussione, il consiglio comunale si è espresso contro la costruzione delle baite in legno e di capanni per lo stoccaggio della legna in aree a tutela paesaggistica, nello spirito di quanto proposto da Zukunft Terlan/Terlano Domani. Inoltre, l'altezza massima degli edifici ubicati nel verde agricolo (all'interno del piano di protezione del paesaggio) non verrà modificata mantenendo in vigore gli attuali criteri.
Un punto importante di discussione è stata la modifica del codice in materia edilizia, che deve essere adottato entro giugno 2021. Questo codice è stato temporaneamente approvato in attesa s<di tutte le correzioni. Su proposta del consigliere comunale Thomas Haberer, è stato eliminato il divieto di rivestimento in lamiera dei tetti, cosa che peraltro era già prevista in precedenza.
La discussione è continuata con una proposta di modifica del bilancio e riguardante l'ingrandimento dell'asilo. I cinque consiglieri comunali di Zukunft Terlan/Terlano Domani si sono astenuti perché, sin dall’inizio, tale ingrandimento non è considerato adatto alle esigenze e tenuto conto che un'altra sede, già proposta in una precedente seduta, è ritenuta più idonea a soddisfare le esigenze del paese di Terlano.
Inoltre, su suggerimento di Zukunft Terlan/Terlano Domani, è stata esaminata la questione inerente al sentiero escursionistico vicino a “Unterplanatsch” sopra Vilpiano al fine di trovare una soluzione al “diritto di passaggio” attraverso una proprietà privata. Dopo aver consultato il proprietario dell'azienda agricola, è stato deciso, per evitare problemi in futuro, che verrà predisposto un passaggio pubblico, a spese del proprietario.
La consigliera di Zukunft Terlan/Terlano Domani Simone Thalmann ha affrontato la problematica inerente alla mancanza di panchine in alcuni punti del paese: "Nel paese c'è bisogno di più panchine" per dare la possibilità agli anziani di riposarsi facendo una pausa durante una passeggiata o lo shopping quotidiano.
Nel corso della riunione, il consiglio comunale ha anche deciso di istituire un servizio per la raccolta settimanale dei rifiuti organici.
Infine, la lista Zukunft Terlan/Terlano Domani ha fatto notare che, in paese, vi sono taluni ingressi ed uscite su strade del paese che sono confusionarie e pericolose ingressi e uscite come nel caso di Gratl Kirchl o l'Eurospin Spiegel. Sarebbe quindi opportuno introdurre miglioramenti che consentano una maggiore visibilità ai mezzi in entrata e uscita.
Per Zukunft Terlan/Terlano Domani, la netta bocciatura della proposta di risoluzione sull'istituzione di un organo consultivo per la trasformazione della vecchia strada per Andriano, nella riunione del Consiglio comunale del 15 giugno 2021, costituisce un messaggio chiaro: "Il sindaco Hans Zelger ha inizialmente accolto con favore l'istituzione di un gruppo di lavoro nella riunione del consiglio di fine aprile, “Ma ora che l'idea si è concretizzata con una risoluzione della minoranza in consiglio, la proposta non è stata più accolta con favore” si rammarica la consigliera Simone Thalmann di Zukunft Terlan/Terlano Domani. "Speriamo che questo rifiuto non sia un segno che l'opinione della minoranza politica in consiglio e quella della popolazione di Terlano non sia considerata come importante dal sindaco e dalla giunta", continua Simone Thalmann.
L'idea a base della proposta di risoluzione era di formare un gruppo di lavoro composto da tre membri del consiglio comunale e tre membri scelti fra la popolazione del paese. "L'atteggiamento di chiusura di tutti gli altri consiglieri comunali è difficile da capire", sottolineano i consiglieri comunali di Zukunft Terlan/Terlano Domani. Nonostante il rifiuto da parte di tutti gli altri membri del consiglio comunale, Zukunft Terlan/Terlano Domani rimane ferma sull’idea che è necessario coinvolgere maggiormente la popolazione del paese nel processo decisionale considerando tutte le idee e proposte come un arricchimento per il progetto.
Idee e suggerimenti possono essere quindi inviati a info@zukunft-terlan.com.
Gestire in modo sostenibile le risorse e il paesaggio
Nella riunione del consiglio comunale è stato discusso anche dell'approvvigionamento di acqua potabile a Terlano, dove, come è noto, la quantità di acqua potabile è scarsa. Questo stato di fatto è confermato anche da Walter Soligo, presidente della cooperativa per l'acqua potabile. Inoltre, secondo il consigliere di Zukunft Terlan/Terlano Domani, Thomas Haberer, l'obiettivo primario dovrebbe essere quello di ridurre il consumo di acqua potabile tenuto conto anche che la domanda di risorse idriche sicuramente aumenterà in futuro: "Ecco perché, inoltre, la progettazione di serbatoi di acqua piovana è importante e giusta. È assurdo irrigare il giardino con acqua potabile in una zona in cui l'acqua potabile è scarsa”.
Durante la seduta è stata anche trattata la questione inerente apiari, stoccaggio del legno e baite di legno e se possano essere posti e costruiti, in futuro, in zone con vincoli paesaggistici. È opinione di Thomas Haberer che "la normativa inerente alla protezione del paesaggio non dovrebbe essere ammorbidita e quindi non dovrebbe consentita la costruzione di baite di legno". Dopo qualche discussione, il consiglio comunale si è espresso contro la costruzione delle baite in legno e di capanni per lo stoccaggio della legna in aree a tutela paesaggistica, nello spirito di quanto proposto da Zukunft Terlan/Terlano Domani. Inoltre, l'altezza massima degli edifici ubicati nel verde agricolo (all'interno del piano di protezione del paesaggio) non verrà modificata mantenendo in vigore gli attuali criteri.
Un punto importante di discussione è stata la modifica del codice in materia edilizia, che deve essere adottato entro giugno 2021. Questo codice è stato temporaneamente approvato in attesa s<di tutte le correzioni. Su proposta del consigliere comunale Thomas Haberer, è stato eliminato il divieto di rivestimento in lamiera dei tetti, cosa che peraltro era già prevista in precedenza.
La discussione è continuata con una proposta di modifica del bilancio e riguardante l'ingrandimento dell'asilo. I cinque consiglieri comunali di Zukunft Terlan/Terlano Domani si sono astenuti perché, sin dall’inizio, tale ingrandimento non è considerato adatto alle esigenze e tenuto conto che un'altra sede, già proposta in una precedente seduta, è ritenuta più idonea a soddisfare le esigenze del paese di Terlano.
Inoltre, su suggerimento di Zukunft Terlan/Terlano Domani, è stata esaminata la questione inerente al sentiero escursionistico vicino a “Unterplanatsch” sopra Vilpiano al fine di trovare una soluzione al “diritto di passaggio” attraverso una proprietà privata. Dopo aver consultato il proprietario dell'azienda agricola, è stato deciso, per evitare problemi in futuro, che verrà predisposto un passaggio pubblico, a spese del proprietario.
La consigliera di Zukunft Terlan/Terlano Domani Simone Thalmann ha affrontato la problematica inerente alla mancanza di panchine in alcuni punti del paese: "Nel paese c'è bisogno di più panchine" per dare la possibilità agli anziani di riposarsi facendo una pausa durante una passeggiata o lo shopping quotidiano.
Nel corso della riunione, il consiglio comunale ha anche deciso di istituire un servizio per la raccolta settimanale dei rifiuti organici.
Infine, la lista Zukunft Terlan/Terlano Domani ha fatto notare che, in paese, vi sono taluni ingressi ed uscite su strade del paese che sono confusionarie e pericolose ingressi e uscite come nel caso di Gratl Kirchl o l'Eurospin Spiegel. Sarebbe quindi opportuno introdurre miglioramenti che consentano una maggiore visibilità ai mezzi in entrata e uscita.
.jpg)
È importante uno sviluppo lungimirante dei paesi della comunità!
04.05.2021
Rete ciclabile, edilizia, il problema del rumore e del traffico nella vecchia strada per Andriano, ampliamento della zona industriale: temi che hanno suscitato un confronto costruttivo nella riunione del consiglio comunale di fine aprile.
...
Rete ciclabile, edilizia, il problema del rumore e del traffico nella vecchia strada per Andriano, ampliamento della zona industriale: temi che hanno suscitato un confronto costruttivo nella riunione del consiglio comunale di fine aprile.
Nella riunione del consiglio comunale del 27 aprile 2021 sono stati affrontati e discussi alcuni punti molto interessanti e che stanno molto a cuore alla squadra dei consiglieri della lista Terlano Domani. Come dovrebbe evolversi la nostra comunità tra qualche anno? Dove di dovrebbe costruire? Quali aree dovrebbero essere destinate a zone produttive e come si potrebbe attrarre nuove imprese? Gli argomenti sono molto delicati, gli interessi sono diversi e creano un facile terreno per lo scontro politico. I consiglieri della lista Terlano Domani sono chiaramente ed indiscutibilmente favorevoli ad uno sviluppo attento e a lungo termine di tutti i paesi che compongono la comunità del Comune di Terlano. In seno al comune, tuttavia, c’è un urgente bisogno di sviluppare un approccio strutturato di politica urbanistica che consenta un migliore e più armonico sfruttamento delle zone edificali impedendo così interventi arbitrari e disordinati da parte di aziende e/o costruttori privati. Una politica urbanistica che preveda regole chiare per l’edificazione e che preveda anche idonee soluzioni per il traffico. In questo contesto, Terlano Domani ha chiesto di verificare quali aree ancora disponibili potrebbero essere destinate all’edificazione.
La Lista Terlano Domani vorrebbe partecipare in maniera attiva nei processi decisionali riguardanti lo sviluppo futuro delle comunità del Comune di Terlano. Vi sono diversi argomenti molto importanti e di attualità. Uno di questi è il collegamento alla rete delle piste ciclabili dal centro di Terlano al vecchio ponte per Andriano. Inoltre, in un prossimo futuro, l'area verde tra il binario ferroviario e la strada dovrà anche essere riconvertita. Oltre alla pista ciclabile, verranno inoltre presi in considerazione terreni da dare in assegnazione e una zona dedicata ai cani. "Per questo progetto è molto importante sviluppare un concetto chiaro!", afferma l'assessora comunale Simone Thalmann. È importante che questo ulteriore ingresso al paese sia reso attraente ai ciclisti e agli abitanti del paese, senza creare nuovi problemi. La proposta di Simone Thalmann di costituire un gruppo di lavoro per esaminare la questione è stata accolta con favore dal sindaco Zelger. Terlano Domani parteciperà fattivamente a tale attività di confronto in seno al gruppo di lavoro.
In un prossimo futuro, il problema del rumore e del traffico sulla Via Andriano, causato anche dai mezzi della ditta IMES, dovrà trovare una soluzione. L’offerta, ancorché temporanea del comune di trasferire il parcheggio dei mezzi della suddetta ditta in un’adiacente zona residenziale è stata fortemente criticata dai consiglieri della lista nella riunione del consiglio comunale. Tale soluzione, che provocherà ulteriore rumore e traffico, non farà altro che aumentare il giustificato malcontento degli abitanti del quartiere. Terlano Domani ritiene che sia invece importante prendere sul serio le preoccupazioni e le istanze avanzate dai cittadini e trovare quindi soluzioni idonee a tutte queste problematiche. Anche il contratto che il comune ha concluso con la società IMES è stato attentamente esaminato dal consigliere comunale Anton Mittelberger e anche il consigliere Thomas Haberer ha fatto proprie le istanze e le preoccupazioni dei residenti del quartiere.
In merito alle disposizioni contenute nella nuova legge provinciale sulla pianificazione paesaggistica e territoriale, la consigliera comunale Verena von Dellemann di Terlano Domani ha chiesto la convocazione del “Design Advisory Board”. Questo comitato consente al Comune, in quanto organo consultivo, di influire sulle decisioni della commissione comunale per l'edilizia, composta da rappresentanti tecnici. In questo modo, i rappresentanti del comune potrebbero avere la parola nelle decisioni sulla definizione di nuovi progetti che avranno un impatto sul paesaggio.
Infine, altri due provvedimenti, che sono stati temi ricorrenti per la lista Terlano Domani negli anni, saranno portati a termini quest’anno. Il primo riguarda l'introduzione di un bonus per le famiglie per l’acquisto di pannolini lavabili e il secondo invece attiene al servizio dei “nonni vigili”. Il consigliere Thomas Haberer è molto soddisfatto di questo traguardo: “Il nostro impegno e la nostra tenacia hanno dato i loro frutti sia per quanto riguarda il bonus per i pannolini lavabili sia per il servizio dei “nonni vigili”, che inizierà il prossimo autunno.”
Nella riunione del consiglio comunale del 27 aprile 2021 sono stati affrontati e discussi alcuni punti molto interessanti e che stanno molto a cuore alla squadra dei consiglieri della lista Terlano Domani. Come dovrebbe evolversi la nostra comunità tra qualche anno? Dove di dovrebbe costruire? Quali aree dovrebbero essere destinate a zone produttive e come si potrebbe attrarre nuove imprese? Gli argomenti sono molto delicati, gli interessi sono diversi e creano un facile terreno per lo scontro politico. I consiglieri della lista Terlano Domani sono chiaramente ed indiscutibilmente favorevoli ad uno sviluppo attento e a lungo termine di tutti i paesi che compongono la comunità del Comune di Terlano. In seno al comune, tuttavia, c’è un urgente bisogno di sviluppare un approccio strutturato di politica urbanistica che consenta un migliore e più armonico sfruttamento delle zone edificali impedendo così interventi arbitrari e disordinati da parte di aziende e/o costruttori privati. Una politica urbanistica che preveda regole chiare per l’edificazione e che preveda anche idonee soluzioni per il traffico. In questo contesto, Terlano Domani ha chiesto di verificare quali aree ancora disponibili potrebbero essere destinate all’edificazione.
La Lista Terlano Domani vorrebbe partecipare in maniera attiva nei processi decisionali riguardanti lo sviluppo futuro delle comunità del Comune di Terlano. Vi sono diversi argomenti molto importanti e di attualità. Uno di questi è il collegamento alla rete delle piste ciclabili dal centro di Terlano al vecchio ponte per Andriano. Inoltre, in un prossimo futuro, l'area verde tra il binario ferroviario e la strada dovrà anche essere riconvertita. Oltre alla pista ciclabile, verranno inoltre presi in considerazione terreni da dare in assegnazione e una zona dedicata ai cani. "Per questo progetto è molto importante sviluppare un concetto chiaro!", afferma l'assessora comunale Simone Thalmann. È importante che questo ulteriore ingresso al paese sia reso attraente ai ciclisti e agli abitanti del paese, senza creare nuovi problemi. La proposta di Simone Thalmann di costituire un gruppo di lavoro per esaminare la questione è stata accolta con favore dal sindaco Zelger. Terlano Domani parteciperà fattivamente a tale attività di confronto in seno al gruppo di lavoro.
In un prossimo futuro, il problema del rumore e del traffico sulla Via Andriano, causato anche dai mezzi della ditta IMES, dovrà trovare una soluzione. L’offerta, ancorché temporanea del comune di trasferire il parcheggio dei mezzi della suddetta ditta in un’adiacente zona residenziale è stata fortemente criticata dai consiglieri della lista nella riunione del consiglio comunale. Tale soluzione, che provocherà ulteriore rumore e traffico, non farà altro che aumentare il giustificato malcontento degli abitanti del quartiere. Terlano Domani ritiene che sia invece importante prendere sul serio le preoccupazioni e le istanze avanzate dai cittadini e trovare quindi soluzioni idonee a tutte queste problematiche. Anche il contratto che il comune ha concluso con la società IMES è stato attentamente esaminato dal consigliere comunale Anton Mittelberger e anche il consigliere Thomas Haberer ha fatto proprie le istanze e le preoccupazioni dei residenti del quartiere.
In merito alle disposizioni contenute nella nuova legge provinciale sulla pianificazione paesaggistica e territoriale, la consigliera comunale Verena von Dellemann di Terlano Domani ha chiesto la convocazione del “Design Advisory Board”. Questo comitato consente al Comune, in quanto organo consultivo, di influire sulle decisioni della commissione comunale per l'edilizia, composta da rappresentanti tecnici. In questo modo, i rappresentanti del comune potrebbero avere la parola nelle decisioni sulla definizione di nuovi progetti che avranno un impatto sul paesaggio.
Infine, altri due provvedimenti, che sono stati temi ricorrenti per la lista Terlano Domani negli anni, saranno portati a termini quest’anno. Il primo riguarda l'introduzione di un bonus per le famiglie per l’acquisto di pannolini lavabili e il secondo invece attiene al servizio dei “nonni vigili”. Il consigliere Thomas Haberer è molto soddisfatto di questo traguardo: “Il nostro impegno e la nostra tenacia hanno dato i loro frutti sia per quanto riguarda il bonus per i pannolini lavabili sia per il servizio dei “nonni vigili”, che inizierà il prossimo autunno.”